I Venti Sabati del Santo Rosario

I Venti Sabati del Santo Rosario sono una pratica devozionale mariana che ha origine nel Santuario di Pompei. Consiste nel dedicare venti sabati alla recita del Santo Rosario e alla meditazione dei suoi misteri, come cammino spirituale in onore della Beata Vergine Maria.

La pratica dei Venti Sabati offre un cammino spirituale di preparazione al pellegrinaggio verso il Santuario di Pompei attraverso la meditazione settimanale dei misteri del Santo Rosario.

Per ciascun sabato, è disponibile un documento PDF con preghiere, meditazioni e istruzioni specifiche per la pratica devozionale di quel giorno.

1° Sabato
PDF non ancora disponibile
2° Sabato
PDF non ancora disponibile
3° Sabato
PDF non ancora disponibile
4° Sabato
PDF non ancora disponibile
5° Sabato
PDF non ancora disponibile
6° Sabato
PDF non ancora disponibile
7° Sabato
PDF non ancora disponibile
8° Sabato
PDF non ancora disponibile
9° Sabato
PDF non ancora disponibile
10° Sabato
PDF non ancora disponibile
11° Sabato
PDF non ancora disponibile
12° Sabato
PDF non ancora disponibile
13° Sabato
PDF non ancora disponibile
14° Sabato
PDF non ancora disponibile
15° Sabato
PDF non ancora disponibile
16° Sabato
PDF non ancora disponibile
17° Sabato
PDF non ancora disponibile
18° Sabato
PDF non ancora disponibile
19° Sabato
PDF non ancora disponibile
20° Sabato
PDF non ancora disponibile
Storia dei Venti Sabati

La pratica devozionale dei Venti Sabati ha origine nel Santuario di Pompei ed è legata alla figura del Beato Bartolo Longo. Questa devozione è nata come preparazione spirituale e cammino di fede dedicato alla Madonna del Rosario.

Il numero venti richiama i misteri del Rosario che comprendono i misteri gioiosi, dolorosi, gloriosi e della luce. La recita del Rosario per venti sabati rappresenta un cammino completo di meditazione su tutta la vita di Cristo, vista attraverso gli occhi di Maria.

Questa pratica è diventata parte integrante della spiritualità legata al Santuario di Pompei e viene vissuta con particolare intensità dai fedeli che si preparano al pellegrinaggio verso il Santuario.